

Servizi
MEOLA - Verifiche Strutturali Gru e Macchine di Sollevamento, esegue Controlli Non Distruttivi convenzionali ed avanzati.
I controlli non distruttivi (CND) sono il complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l'asportazione di campioni dalla struttura in esame finalizzati alla ricerca e identificazione di difetti della struttura stessa.
PERCHE' SCEGLIERE I CND
-
Per assicurare l’integrità e l’affidabilità dei prodotti (vita utile del manufatto più lunga, minore probabilità di guasti e/o interruzioni di esercizio)
-
Per prevenire incidenti e preservare vite umane (componenti particolarmente critici di sistemi intrinsecamente pericolosi)
-
Per assicurare la soddisfazione del cliente
-
Per migliorare il processo di progettazione (guasti e/o rotture che si presentano sistematicamente su particolari regioni)
-
Per controllare il processo di produzione e mantenere uno standard qualitativo uniforme ed elevato
-
Per ridurre i costi di produzione (es controllo dei semilavorati prima che da essi vengano realizzati i prodotti finiti)


Come operiamo
1. Applicazione del mezzo fisico di controllo
2. Alterazione del mezzo di controllo da parte delle disomogeneità presenti nel materiale
3. Accertamento di tali alterazioni per mezzo di un opportuno sistema di rivelazione
4. Conversione delle informazioni in una forma adatta all’interpretazione
5. Interpretazione delle informazioni ottenute
6. Valutazione ed emissione del giudizio di accettazione
Tipologia di controlli CND
ESAME VISIVO (vt)
Analisi condotta ad occhio nudo da un operatore esperto nella difettologia del componente esaminato.

liquidi penetranti (pt)
Applicazione di un liquido che penetra nei difetti per capillarità Esaltazione della visibilità del difetto mediante contrasto cromatico.


Magnetoscopia (MPI, MT)
Applicazione di un campo magnetico su materiali ferromagnetici.
difetti introducono variazioni delle linee di flusso del campo visualizzabili con speciali polveri.

termografia infrarossa
(IT)
Analisi dell’emissione termica nella banda dell’infrarosso da parte di un corpo Il difetto genera un’alterazione del campo termico
ultrasuoni (ut)
Analisi delle onde ultrasoniche riflesse o trasmesse all’interno del componente.

RADIOGRAFIA (RX)
Impiego di radiazioni X o gamma, con risultato visibile su una pellicola.


CORRENTI INDOTTE (ET)
Analisi delle correnti indotte in un un corpo ( a seguito dell’accostamento di una sonda che genera un campo magnetico alternato Il difetto è visto come “ nella propagazione delle correnti indotte.

MRT - CONTROLLO MAGNETO INDUTTIVO PER FUNI DI SOLLEVAMENTO
Controllo Magneto-induttivo delle funi di sollevamento in adeguamento della normativa ISO 4309:2017 “Cranes – Wire ropes – Care and Maintenance, inspection and discard”
pROVE DI CARICO
La Prova di carico con i palloni d'acqua fornisce un mezzo facile, sicuro ed economico per testare il carico di tutti i tipi di attrezzature di sollevamento e strutture portanti.

Riqualificazione e marcatura ce
Secondo le Direttive Comunitarie, per un corretto utilizzo, i macchinari e le attrezzature, devono adempiere alla legislazione di riferimento per la sicurezza delle attrezzature di lavoro.
Pertanto presentare una corretta marcatura CE.
